- Biscotti al farro e mais con zucchero di canna -
Non ho voglia di cucinare.
E' un periodo così.
Preparo il minimo indispensabile per nutrirmi e nient'altro!
Qualche giorno fa, facendo ordine in dispensa, ho notato alcune farine prossime alla scadenza. Mi sono detta: 'Continuo a far vincere la pigrizia o mi do una scrollata e faccio qualcosa di utile'?
Ho deciso di salvare le farine e ho preparato i biscotti.
Ho deciso di salvare le farine e ho preparato i biscotti.
I miei preferiti, quelli un po' rustici da inzuppo, che non si spappolano quando si bagnano. Buonissimi nel latte (per chi lo beve) o nel tè, per chi come me ne è un'assidua consumatrice.
Biscotti al farro e mais con zucchero di canna |
Ingredienti per ca. 70 biscotti
325 g farina di mais fioretto bio Ho acceso il forno a 200° statico.
Ho montato le uova con gli zuccheri, ho unito la vaniglia, il rum, l'olio e il latte.
A parte ho setacciato le farine con il cremore e il bicarbonato e quindi ho amalgamato il tutto. Ho aggiunto anche l'ammoniaca precedentemente sciolta nel latte tenuto da parte e ho messo il composto ottenuto in una sac à poche con bocchetta liscia (15 mm).
Ho coperto due placche con carta forno e ho formato i biscotti che prima di infornare ho cosparso con dello zucchero di canna. Li ho fatti cuocere a 200° per 10 minuti e poi li ho fatti raffreddare su una gratella.
|

Mamma mia che bontà,io adoro il farro,e l'idea di poter fare anche dei biscotti,mi alletta tantissimo!!!! Un abbraccio e buon lunedì
Anch'io adoro il farro e nei biscotti ancor di più la farina di mais. Provali e sentirai che bontà!
Fantastici questi biscotti..io che adoro l'ora del the la sera non potrei farne a meno!
Buona giornata
Allora siamo in due…io e il tè viviamo in simbiosi…
Un biscottino è sempre ideale per spezzare la fame
Deliziosi!!!
domanda :
ma al posto di:
1 bustina di ammoniaca
1 bustina di cremore tartaro
1 cucchiaino di bicarbonato
non era meglio mettere 2 bustine di lievito vanigliato
visto che il peso delle farine
è di 650 gr. circa ?
Non sia mai!
Non uso mai il lievito, tantomeno quello vanigliato….a me piace fare i biscotti un po' all'antica, come facevano le nostre nonne…
Buongiorno Donatella !
E' un periodo con poca voglia anche per me, cucino per me e per la family quel che vi piace per nutrirci, ma di fotografare spesso non ho voglia. Poi me ne pento perchè il piatto meritava di passare dal blog 🙂 !Ma io sono così, se qualcosa deve diventare una mania o una dipendenza, non ci sto! Però la voglia di ammirare le tue splendide foto con le tue altrettanto splendide ricette, non mi passa mai ! In attesa di ritrovarti in piena "blog-forma", ti abbraccio con l'augurio di buona settimana !
Ciao Patrizia, ti capisco troppo bene! Non ho neanche voglia di fotografare e molto spesso poi mi pento…ma tant'è!
Passerà anche questo periodo spero…grazie mille cara e un bacione 🙂
Ecco un magico abbinamento di farro e mais che mi manca! Ricetta salvata, questi biscotti sono una vera tentazione!!
Felice settimana, Clara
Si Clara, provali!
Buona settimana anche a te cara
Questi biscottini ti sono venuti una meraviglia, per la colazione o la merenda li trovo deliziosi!! Complimenti!!
Grazie mille!!!
Mmm un the caldo fumante e questi biscotti ,in una fredda e grigia giornata, cosa volere di più ?? Bellissime foto.
Simona
Biscotti perfetti per accompagnare una buona tazza di tè caldo. Grazie Simona, un abbraccio!
E meno male che c'era la farina da finire altriemnti non ci avresti deliziato con questo meravigliosi biscottini perfetti per l'inzuppo!!Un bacione,Imma
E' vero Imma, ringrazio anch'io la farina in scadenza altrimenti non potrei godermi questi biscottini. Un bacione a te!
Davvero meravigliosi questi biscottini!!! Adoro ogni singolo ingrediente che hai utilizzato, complimenti!!!
Buon inizio settimana cara <3
la zia Consu
Quanto adoro i biscotti da inzuppo!!!
Realizzati alla tua maniera poi…..avranno sicuramente il prezioso ed antico sapore dei biscotti di una volta!
Bravissima Donatella, un bacione!!!
Io amo il latte, anzi il caffellatte..proprio come le nonne ^_^ e i tuoi biscotti sono esattamente quello che ci vuole 🙂
Grazie per questa ricetta, li amo già!
che buoni che devono essere questi biscotti, grazie per la ricetta
Splendidi questi biscotti bravissima e grazie della ricetta la salvo subito !!!!!
Un abbraccio :-))
Capitano i periodi di "crisi da fornelli"…ma poi passano….nel frattempo posso fare colazione con te domattina…..????? Sembrano talmente buoni questi biscotti….un bacino
Io ti adoro!!! Beh, seppur in scadenza, hai usato farine eccezionali. Lo zucchero è fantasmagorico ^_^, il cremor tartaro al posto del lievito mi conquista…. insomma, credo che con questi biscottini possa esserti tornata anche la voglia di cucinare!! Sicuramente ci hai saputo prendere per la gola!!
Un abbraccio cara!!
Anche io ho delle farine che devo smaltire assolutamente (sennò come faccio a comprarne di nuove? ;-)) e questi biscottini mi sembrano un'ottima idea! Ma il cremor tartaro non ce l'ho? Serve al posto del lievito? Non l'ho mai usato…
Che belli, si presentano magnificamente e sono un'ottima occasione per valorizzare le farine alternative, spesso anch'io per lo stesso motivo faccio dei mix, a volte osando anche, ma quando sono "buone" non si sbaglia mai.
Un abbraccio!
O_o ma sono stupendi!!!! scusami volevo sapere da quanti grammi sono le bustine di ammoniaca e cremortartaro..Grazie 1000 ^_^
Ciao Federica, grazie!
Le bustine di ammoniaca sono da 20 g e quelle di cremore da 8 g.
Buon pomeriggio!
Grazie 1000!! ^_^
Biscotti a dir poco meravigliosi!! bravissima!
se ti va di passare da me.. c'è un pensiero per te!
Ciau!
Sarebbero perfetti per il nostro contest sui cereali… se ti va di partecipare passa da me!
Bravissima!