- Fregola sarda e polpette in brodo vegetale -
La fregola in brodo non è una novità a casa mia, ma le polpette, quelle non le avevo mai mangiate in brodo.
L'idea me l'ha data Ilaria.
Quando qualche settimana fa ho visto il suo piatto così invitante, ho deciso che lo avrei preparato anch'io. Il mio brodo è quello vegetale molto pomodoroso che preparo spesso nella stagione fredda, per le polpette invece ho usato la ricetta di Ilaria, in più io ho aggiunto la fregola. E' nato così un piatto unico, caldo e confortante che in questo periodo uggioso ci sta a meraviglia.

Fregola e polpette in brodo vegetale
2016-02-17 17:04:48

Porzioni 6
Piatto unico
Tempo di Preparazione
45 min
Tempo di Cottura
2 h
Tempo Totale
2 h 45 min
Per il brodo vegetale
- Acqua q.b.
- 2 carote
- 800 g di pomodori
- 1 cipolla
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 coste di sedano
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Per le polpette
- 350 g di carne bovina macinata
- 350 g di carne di maiale macinata
- 2 uova
- 70 g di parmigiano grattugiato
- Prezzemolo tritato
- ½ spicchio di aglio tritato
- Noce moscata
- 1 limone bio
- Sale e pepe
- Pane e latte q.b.
Inoltre
- 50 g di fregola (a persona)
Procedimento
- Ho pelato le carote e la cipolla, ho lavato molto bene le verdure per il brodo e le ho messe insieme all'acqua e al sale in una capace pentola.
- Ho portato a bollore, ho abbassato il fuoco e ho cotto per un'ora e mezza circa con coperchio.
- Nel frattempo ho preparato le polpette: ho messo il pane in ammollo nel latte, una volta ammorbidito l'ho strizzato e l'ho messo in una ciotola con la carne, le uova, il parmigiano, il prezzemolo, l'aglio, la noce moscata, la zeste di limone, il sale e il pepe.
- Ho amalgamato bene e con le mani umide ho formato le polpette.
- Con la schiumarola ho raccolto tutte le verdure del brodo (ho spellato i pomodori) e con un mixer le ho ridotte in crema.
- Ho rimesso la crema ottenuta nel brodo, ho aggiunto qualche cucchiaio di olio, ho inserito le polpette e ho continuato la cottura per 20-25 minuti.
- Una volta cotte, ho eliminato le polpette dal brodo e le ho tenute da parte in caldo.
- Ho aggiunto la fregola nel brodo (50 g per ogni persona) e l'ho fatta cuocere per il tempo suggerito sulla confezione.
- Ho versato la fregola in brodo in coppette individuali e ho aggiunto le polpette.
Cucina Ricetta di Ilaria del blog Campi di fragole per sempre
Cucina Italiana Blog by Fiordirosmarino http://www.cucinaitalianablog.it/
Piatto e posate Villa d'Este Home

Cara Donatella, sono davvero felice che ti siano piaciute queste polpettine 🙂 ti sono venute una meraviglia…lo sai che fai delle foto splendide vero?…Adorabili e piene di luce!! Grazie ancora di cuore e ti abbraccio!!!
Ila
Ottima ricettina…copio!!!a presto ^^
le mini polpettine in brodo me le faceva la mia nonna, dovrei rifarle, le adoro!!gnammy! bellissima ricetta! buona settimana!!
Ma che meraviglia queste polpette.. da provare assolutamente
Molto belle queste polpettine e devono essere molto deliziose, che brava che sei!
Un abbraccio
mi sà tanto che io conitnuerò la "catena" di questa ricetta 😉 corro a comprare la fregola…
un piatto sano e genuino….lo provoooooooooooo!!!
Donatella, bellissima questa ricetta, lo ammetto nemmeno io ho mai mangiato le polpette in brodo. Provo questa ricetta davvero volentieri
Ciao a presto
Le polpette in brodo sono buonissime e tu le presenti in modo eccellente.
Complimenti a te.