- Polpette di melanzane alla menta -
Per me il matrimonio melanzana-menta è azzeccatissimo, non lo pensate anche voi?
Quando vivevo in Liguria ero solita preparare una sorta di frittella (da quelle parti venivano chiamate "ripieni") che altro non era che il composto di queste polpette che fungeva da ripieno alle melanzane svuotate della polpa e poi cotte al forno o meglio ancora fritte. Mamma mia quanto mi piacevano!
Oggi vi propongo la versione polpette rigorosamente cotte al forno.
Polpette di melanzane alla menta |
Ingredienti per 12 pirottini Ø 4 cm
400 g di melanzane lunghe |
Tagliare a dadini e cuocere per circa mezz'ora le melanzane in abbondante acqua. Scolarle e farle riposare per un'oretta affinchè si raffreddino e perdano tutta l'acqua. Inserire in un mixer tutti gli ingredienti, tenendo da parte due cucchiai di pangrattato. Con il composto ottenuto formare le polpette, passarle nel pangrattato avanzato, metterle nei pirottini e infornare a 200° per 30 minuti. |

buonissime…una ricetta che amo..la menta poi ci sta benissimo!
Con quanto adoro le melanzane sai che penso di non averle mai abbinate alla menta? Sfiziose e gustosissime le polpette. Quella forchettina-serpente fa impressione :)) Un baciotto, buon we
Cara queste polpette devono essere deliziose, la menta in giardino cresce sempre di più.. non mi resta che aspettare le melanzane dell'orticello e provare queste polpettine ^^
polpette in forno, le mie preferite per i bambini e per me!!! voglio provare la cottura della melanzana nel microonde, chissà se resta più asciutta?! sono in vena di sperimentare:-)
Ellerinize sağlık çok leziz ve iştah açıcı görünüyor.
Saygılar..
Buongiorno Donatella. Condivido con te l'abbinamento melanzana e menta e con la cottura al forno sono perfette e ideali per un pasto light 😉
un kiss e b.w.e.
bellissima… mai provato l'abbinamento ma m'ispira davvero… poi parlami di polpette e mi fiondo XD me la segno tesoro <3 un bacione!!!!
Che meraviglia!!! sembra di sentirne il profumo solo guardando le foto!!! adoro le polpettine di melanzana, mia nonna me le preparava sempre… e le tue sono davvero invitanti!
Gnam-gnam ..che bontà, che belle foto!
In Liguria dove?
Un abbraccio da Spotorno 🙂
Ciao!
le adoro…ancora non le ho comprate le melanzane ma le voglio provare con la menta sai che prima non ci avevo mai pensato??? e quella forchettina??? bellissima
Caspit a sono la prima! Ripresa dallo stupore :o) non pensavo che si potesse abinare la melanzana alla menta… deve essere proprio buono come abbinamento, mi sa che lo proverò. Grazie per l'idea e buon we
Così piccole, sfiziose e cotte al forno… praticamente perfette! ;o)
Dalle mie parti non le vendono mail le melanzane allungate, l'unica volta che le ho trovate le ho comprate tutta contenta e il tipo mi ha detto che gli erano arrivate per errore -.-
Adoro le polpette di melanzane, io le mangio sempre fatte da una nostra vicina di casa e amica di famiglia di origini calabresi. Però son fritte e per me, da fare a casa, preferisco sempre al forno! Anche più facili…
Marco di Una cucina per Chiama
oh si melanzane e menta sono un binomio eccezionale 🙂
Da buona polpetta-dipendente non posso che apprezzare!!!!!!!!!!
Mi hai fatto venire una tale voglia!!!! Le tue sono stupende anche per come le hai presentate! Brava!
Bella l'idea delle polpette nei pirottini! posso prenderla in prestito? 😉
davvero????? io devo provare.. mai accoppiato melanzane e menta.. che belle ste polpette.. baci buon w.e. 🙂
ma che bontà!! pensa che pur stra-adorando le melanzane non mi è mai capitato di mangiarle assieme alla menta :(( Devo rimendiare assolutamente! (stupenda anche quella forchetta). a presto, Clara
Melanzane e menta, buonissime da provare. Ciao.
direi che mi stuzzicano assai queste polpette !
mamma che spettacolo! devono essere buonissime!!!
…quanto vorrei che se ne materializzasse qualche kg 😀
ciao!
Che buone! E' da tanto che non le preparo, mi hai fatto tornare la voglia di rifarle! Buon week-end!
Buonissimeeeeee!!!!!!!
Secondo me meanzane e menta stanno benissimo! Mia mamma me le faceva fritte e le adoravo ma queste polpette sono strepitose e molto più leggere:-) baci
che spettacolo, complimenti Donatella. Buona giornata Daniela.
il mio nei cnfronti delle polpettine di melanzane è un amore odio… amore perchè a csa di altri le ho divorate e anche lemie piccole hanno fatto altrettanto..odio perchè fatte a cas ..mia… le mie bambine hanno detto noi non le mangiamo nemmeno se ce le riproponi .. tra qualche tempo.. (Le stavo congelandoahahahah9
Ciao! Complimenti per il blog! Anche io ho un blog di cucina, nato da poco.
Se ti va, passa e aggiungiti come follower, così come ho fatto io con te oggi.
Buona giornata 🙂
http://lacucinacomepiaceame.blogspot.it/
Deliziose queste polpettine e divertentissima la forchettina a serpentello!
buon we
Alice
Buonissime!!! Ogni tanto le preparo anche io ma la menta non l'ho mai aggiunta.. sicuramente la prossima volta proverò, mi ispira molto questo "matrimonio" 😀
Golose, le faccio anch'io ma devo provare la tua versione! bravissima
Freschissime! Ricetta già rubata. La forchettina a serpentello è divertentissima!
Belle buone, ingredienti che si sposano alla perfezione…e sono pure al forno!!!!!!!!!!!!! Ma quello che mi piace un sacco e quella posata infilata nella polpettina =))) ma è una forchetta??
Una ricetta da segnare, buon week end!
meravigliose! le tue ricette così come le foto perfette bucano lo schermo , queste polpette mi stanno dicendo: prendimi puoi mangiarmi, posso favorire? ciao cara e buon fine settimana!
deliziose, sembrano dei bonbon salati! Buon weekend cara, un abbraccio !
Approvo! Trovo anch'io che sia perfetto l'abbinamento melanzana e menta.
Che buone le polpette di melanzane…ma io le faccio rigorosamente fritte.
Bravissima!!!
Complimenti per queste deliziose e croccanti polpettine Donatella
Io le ho sempre fatte fritte, ma al forno non avevo mai pensato per cuocerle! Ottima idea metterle nel pirottino anche per un buffet|
mai fatte ma "copio" subito la ricettaaaaaaaaaaaaaaa! Buon WE, un abbraccio SILVIA
che ricordi meravigliosi che hai evocato in me…quando ero ragazzina mia mamma cucinava le melanzane semplici semplici, con un filo d'olio, menta, origano e della mozzarella, tutto cotto al forno. Il regalo più bello, a parte il gusto per il palato ovviamente, era il profumo che riempiva la casa…
Queste tue polpettine mignon sono mooolto invitanti, suggerimento apprezzatissimo!!
buon we e a presto, Vale
ispirazione greca…. sento il profumo
Melanzane e Menta E' un binomio per me ancora tutto da scoprire…bellissime quelle melanzane bislunghe, ma da noi non si trovano…mi accontenterò di quelle cicciose ma voglio proprio provarle queste polpettine! Una bellissima ricetta estiva! Stupenda l'idea di presentare le polpettine nei pirottini! Geniale! Un bacio
io le melanzane le mangio in tutte le salse, ma queste polpette sono da urlo, baci.
Troppo golose queste polpette!!!!
Lo sai che anche io faccio questi ripieni? Non ci crederai ma proprio oggi ne stavo parlando a casa che ne avrei voglia… adesso tu… Mi sa proprio che nel carrello delle spesa ci finiranno un bel pò di melanzane perchè anche queste polpette sono da provare!
Le polpettine sono splendide e mi piace tantissimo il tuo metodo di cuocerle nei pirottini!!! …..ma quella forchettina, mi piace da matti!!!..hahahaha la voglio anche io!!!
melanzane e menta sono davvero un connubio perfetto! e poi delle polpettine al forno e non fritte non danno nemmeno sensi di colpa!!! meglio di così!!! ;D
Da qualche giorno, mi frulla in testa una ricetta che assomiglia molto a questa. Ora ho la ricetta completa e se non ti spiace la copio!!!
Buonissime,anche io tempo fa le facevo spesso.Da riprovare assolutamente!!!
ciao Donatella, polpette buonissime, direi in tema molto pugliese, da noi infatti si fanno tipo queste ma fritte a mo' di crocchette. Menta e melanzana, sempre!
buona serata
stefi 🙂
Queste polpettine sono meravigliose! Tolgo la menta perché non mi piace il sapore, ma per il resto sono assolutamente fantastiche!
Buona domenica.
Adoro le melanzane e queste polpette sono buonissime, grazie!