- Vellutata di carote viola allo stracchino -
La vellutata di carote è un primo piatto buono, salutare e leggero, se poi le carote in questione sono di colore viola, possiamo aggiungere che è anche un piatto molto chic.
Chi di voi conosce le carote viola? Io ho avuto il piacere di conoscerle solo qualche settimana fa. Le ho adocchiate per un po' di giorni, finchè la scorsa settimana ho ceduto alla tentazione di comprarle.
Però prima avevo fatto una ricerca e indovinate un po'? Ho scoperto che in origine le carote erano viola e solo successivamente, nel 1720, sono state geneticamente modificate dagli olandesi (con metodi naturali ovviamente) per ottenere il caratteristico colore arancione, che tutti conosciamo, in onore della dinastia regnante di quell'epoca, gli Orange.
Se vi capita di trovarle vi consiglio di provarle, perchè oltre a dare ai vostri piatti un magnifico colore, hanno anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Ah...dimenticavo di dirvi...usate i guanti, se non volete girare per un paio di giorni con i palmi delle mani viola come le carote :))



- 600 g di carote viola
- 1 litro di brodo vegetale (con il bimby 500 g)
- 3 cm di zenzero fresco
- ½ cipolla di Tropea
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Stracchino cremoso
- Pelare le carote e tagliarle a rondelle.
- Soffriggere leggermente nell'olio la cipolla tritata e lo zenzero grattugiato.
- Aggiungere le carote, insaporire un minuto e coprire con il brodo. Salare e cuocere con coperchio finchè le carote non si saranno ammorbidite.
- A fine cottura ridurre in crema con il frullatore ad immersione.
- Unire 3 cucchiai di stracchino e amalgamare.
- Servire aggiungendo un cucchiaio di stracchino in ogni piatto.
- Mettere nel boccale la cipolla, 4 sec./vel. 6.
- Aggiungere lo zenzero grattugiato e l’olio 3 min./90°/vel. 1.
- Unire le carote pelate tagliate a tocchetti, 500 g di brodo vegetale e il sale, 40 min./90°/vel. 1.
- A fine cottura omogeneizzare 10 sec./Vel. turbo.
- Unire 3 cucchiai di stracchino, 5 sec./Vel. 7.
- Servire aggiungendo un cucchiaio di stracchino in ogni piatto.
- Se non riuscite a trovare le carote viola la stessa ricetta è ugualmente buona preparata con le carote arancioni.


ma che meraviglia! Il colore e' fantastico…le ho viste al super ma non mi sono mai assardata a prenderle, mi sa che devo rimediare!
Bellissime foto!
Buona giornata
Paola
wow!! non conoscevo la storia delle carote, non ne avevo proprio idea! sono stupende e ora mi hai messo un nuovo pallino in testa:DEVO trovare queste carote!! ma tu dove le hai prese? a trieste per caso?? se sì mi diresti dove?? Un abbraccio!!!
Le ho trovate al PAM del Giulia…ma forse le hanno anche in altri negozi della stessa catena, non so…
grazie mille! ci farò un salto allora 😀 non vedo l'ora di provarle, mi hai proprio incuriosita!!! un abbraccio!
Mai viste!!!Gli olandesi ne fanno di tutti i colori!!!!Dalle mie parti non penso di trovarle, nel caso provvederò subito a provarle magari con questa ricetta molto raffinata. Buona giornata.
Chissà se riuscirò mai a trovarle, mi sembra già un miracolo essermi imbattuta nelle patate viola. Muoio dalla curiosità di provarle almeno una volta. Sarà che ho anche un debole per il viola, ma il colore di quella vellutata è bellissimo 🙂 Un bacione, buona giornata
anche io ho una ricettuzza pronta molto simile alla tua, fatta con queste deliziose carote…qua le adoriamo, yess!
Favolosa la tua vellutata…vien voglia di pucciarci un crostino di pane…
Neanche mai viste le carote viola… 😉
Carote viola??? Mai viste?? oggi le RICHIEDO al mio fruttivendolo di fiducia! Questa poi che era il colore originale….ogni giorno scopro cose nuove…e la faccenda mi piace da morire! Grazie e buona giornata.
Ottima la ricetta e come sempre anche le tue foto!!
Ciao ;-))
Roberta http://facciamocheerolacuoca.blogspot.it/
Bellissima! Le carote viola sono buonissime, dolci e delicate!
Come ho aperto il tuo blog , mi è già venuto il buon umore con questo bellissimo color viola !
XD ma dai … senti ma io e te abbiamo un cip sintonizzato… le ho viste e non le ho comprate 2 settimane fa, poi volevo farle e non e ho più trovate XDXD… devono essere una squisitezza ed immagino i valori nutrizionaqli…un bacione gioia
Le vedo spesso nei blog, ma sfortunatamente qui non le ho ancora trovate.
La tua vellutata è deliziosa, oltre ad essere bellissima! 🙂
Trovare le patate viola dalle mie parti e come cercare un tesoro perduto 😀 e la tua vellutata è un incanto!!baci,Imma
spettacolo come sempre tesoro ^_^
brava, anche io ho comperato le carote viola ma non so ancora che farci!! Un abbraccio SILVIA
qua non le ho ancora trovate .. sono sicura che il sapore sarà buonissimo!
Ho avuto il piacere di assaggiarle, buonissime!!!!! Ma che fatica eliminare il colore dalle mani!!!
La tua vellutata è un sogno!!!
Un abbraccio!!!!!
Carote viola???!!??? ma non l'ho mai visteeeeee.. credevo fosse di rape pensa!!!! chissà che buona la tua vellutata! smack 🙂
no Donatella, non le ho mai viste neppure a Roma e vado a fare la spesa in due mercati molto grandi e anche storici, mi piacerebbe almeno vederle, le avevo vite nel blog di Alessandra (Nuova Zelanda) ma qui proprio no, le cercherò, la fotografia è uno splendore…baci
Le ho prese anche io al Pam questa estate… ma tu hai avuto la grande idea di farci una vellutata.. semplicemente spettacolare, brava!
Le ho viste qualche giorno fa al pam ed ero già spinta a prenderle ora con questa bella ricettina sono ancora più invogliata. Un abbraccio
che meraviglia! non le conoscevo ma le cercherò sicuramente!!!
donatella ma che spettacolo e utilissime le informazioni!!! devo assolutamente provarle (e trovarle!!). una ricetta davvero golosa e cromaticamente affascinante. brava sempre 🙂
Non vedevo l'ora di poter ammirare queste bellissime carote, sai quanto mi avevano incuriosita! 😉
Sono stupende, mi hanno letteralmente conquistata!…. anche se debbo già rassegnarmi all'idea che da queste parti non le troverò mai! 🙁
IO NON LE TROVO!!! Pare ci siano anche all'Slunga ma non ci sono mai stata…
Adesso parto alla ricerca perchè la tua ricetta mi ha fatto venire una grande voglia di carote viola!!
semplicemente spettacolosa!
felice giornata!
Anche io, seppure ne conosca l'esistenza, non ho ancora avuto l'opportunità di toccarle.
Bella e invitante la tua ricetta e golosa l'idea della stracchino
Buonissima, bella e raffinata! 🙂 Spero di trovare anche io queste carote… introvabili qui! 🙁 Un bacio e complimenti 🙂
le voglio anche io le carote viola! ancora mai trovate!! bellissima zuppa!
Uffa!!!!! Ma solo da me non si trovano? mi fanno una voglia… La tua crema è fantastica da vedere, figuriamoci l'assaggio.
Donatella non so che aggettivi usare di fronte a questa bellezza di post…Le carote viola sono difficili da trovare, la mia esselunga non le ha, però mi fionderà alla Pam a cercarle! Complimenti davvero
simo
Stupenda, questa vellutata!Bravissima come sempre Donatella!^_^
Se passi da me c'è un premio che ti aspetta!!
A presto
che colore intrigante…chissà il sapore!
Splendide!!! Io non le ho ancora trovate ma non mollo!!!! Splendida e poi con quello stracchino meraviglioso che accompagna… Baci
Conosco ma mai viste ne provate e mi incuriosiscono tantissimo! se le trovo le compro e provo a fare questa vellutata bellissima!! p.s. questo è il mio colore prefito..è perfetto!
E l'invasione ebbe inizio :)))
io ieri ho pubblicato dei muffin con le carote viola ^_^
Le mangiai per la prima volta l'anno scorso ma opi scomparvero 🙁
Quest'autunno sembrano tornate per restare
Speriam…
e dopo le patate andrò alla ricerca anche delle carote viola!!a parte il colore il sapore cambia rispetto a quell enormali??il colore è bellissimo!!
No Claudia, il sapore è quasi uguale a quelle normali…baci!
e dopo le patate ora andrò alla ricerca anche delle carote!! il colore è bellissimo!!
ecco a cosa ti servivano ^.^ spero un gioro di trovarle qui nella mia città…
Donatella che creazione meravigliosa! colori, presentazioni e ricetta! Non ho mai avuto il piacere di provare una di queste carote dal colore violetto… e a dire il vero non le ho nemmeno mai viste! sono stupende! e tu hai saputo incorniciarle magnificamente! un abbraccio:*
Io non le conoscevo, devo assolutamente trovarle!!! Adoro quel colore.
Anche la ricetta è molto sfiziosa.
Il colore è magnifico,peccato che non le ho mai viste qui da me a Trapani.
Bellissime fotografie.
si, in effetti queste sono le carote originali…peccato che non si trovino ovunque…io le cerco da tanto ma non le trovo!!! Bellissima la tua vellutata, ha un colore da favola vero?! Ciao ciao!!!
oh mamminaaaa che bella e che buonaaaa! ora devo trovare le carote violaaa! mi strapiace!
E mo', dopo la voglia di patate viola, pure quella di carote mi tocca patire… mannaccia a te, mannaccia!!! ))
/perché mi ispira, quanto mi ispira…
Ora si che mi hai fatto venire voglia di carote viola.. Ma anche solo per fotografarle!
Non le conoscevo….da provare anche solo per il bel colore.
ciao da claudette
me la stavo perdendo questa meraviglia!
Non solo non sapevo esistessero, ma neanche le ho mai incrociate nei mercati di Roma per farmi stuzzicare dalla curiosità e chiedere "ma queste cosa sono?" Ti assicuro che sabato mattina vado al mercato apposta per cercarle! Poi assaggio la tua vellutata 🙂
Hermoso color es una delicia me encanta ,preciosas fotografías,abrazos fuertes.
Scenograficamente fantastico e originalissimo! Chissa se le troverò anch'io queste carote viola!
baci
Alice
Queste carote sono meravigliose! Che effetto!
Davvero un bellissimo piatto!
Ciao
Alice
le carote viola? *_____* e il sapore è uguale?
Il viola uno dei miei colori preferiti 🙂 adoro le vellutate…a trovarle le carote viola!!! Bravissima come sempre 🙂
che invidia queste carote viola 😀
wow che splendore!!! e io che me le son magiate crude!!! chissà se le ritrovo!
finalmente le ho trovate anch'io! sono in fase di sperimentazioni, bellissima questa vellutata!!!
Non sai che invidia mi fai venire con questi piatti 🙂
Io proprio non le trovo queste carote.
Comunque, carote a parte, il tuo blog è sempre bellissimo.